Apple IRP
Purtroppo, causa severissime clausole di riservatezza Apple, non posso inserire le foto delle attrezzature e degli strumenti diagnostici Apple.
E dei relativi banchi di lavoro dedicati ed attrezzati allo scopo, ma solo un breve e doveroso accenno.
Da gennaio 2021 siamo operativi anche per Apple!!!
Scopemeter Fluke 199

In laboratorio lo scopemeter Fluke 199 mi permette misure ancora più accurate e maggiori funzioni di ricerca dei “difetti sporadici” grazie alla maggiore capacità di memoria e funzioni di trigger avanzate.
Per le applicazioni più complesse, gli oscilloscopi ScopeMeter Serie 190 di elevate prestazioni, offrono delle specifiche pari a quelle che normalmente caratterizzano gli strumenti da banco di fascia alta. Con una banda passante fino a 200 MHz, un campionamento in tempo reale di 2,5 GS/s ed una profondità di memoria di 27.500 punti per ingresso, sono ideali per i tecnici che hanno bisogno di tutte le funzioni di un oscilloscopio di elevate prestazioni in uno strumento palmare alimentato a batterie e caratteristiche principali sono:
-
- Doppio ingresso – banda passante da 200, 100 o 60 MHz
- Campionamento in tempo reale fino a 2,5 GS/s per ingresso
- Possibilità di scelta tra display a colori ad alta risoluzione (Serie 190C) e display in bianco e nero (Serie 190B)
- Alta risoluzione della forma d’onda a 3000 punti per canale
- Funzione di trigger automatico Connect-and-View™ ed una gamma completa di modalità di trigger manuali
- Analisi dello spettro di frequenza tramite FFT (190C)
- Persistenza digitale per consentire l’analisi delle forme d’onda dinamiche complesse come con un oscilloscopio analogico
- Rapida frequenza di aggiornamento dell’immagine per visualizzare istantaneamente il comportamento dinamico
- Cattura e ripetizione automatica di 100 schermate
- Lunghezza di registrazione pari a 27.500 punti per ingresso utilizzando la modalità ScopeRecord™
- Registratore senza carta TrendPlot™ per l’analisi dell’andamento fino ad un massimo di 22 giorni
- Ingressi indipendenti isolati e flottanti fino a 1000 V
- Forma d’onda di riferimento per il confronto visivo e per l’esecuzione automatica del test passa/non passa delle forme d’onda
- Funzione Vpwm per le applicazioni relative all’azionamento dei motori ed ai convertitori di frequenza.
- Certificazione di sicurezza 1000 V CAT II e 600 V CAT I
Scopemeter Fluke PM97
Dal “lontano” 1993 è il mio principale compagno di laboratorio, nonostante l’uso continuativo (8/10 ore ogni giorno) non mi ha mai lasciato “a piedi” e mi ha aiutato nella soluzione dei più disparati difetti.Come dice il nome, lo ScopeMeter combina in un solo strumento un OSCILLOSCOPIO A MEMORIA DIGITALE a doppia traccia ed un MULTIMETRO DIGITALE; oltre a questo, dispone anche di un GENERATORE DI SEGNALI.
Tutte queste caratteristiche, unitamente alla sua compattezza, lo rendono ideale per il servizio a domicilio e/o in laboratorio.
Caratteristiche principali sono:
sezione oscilloscopio:
- da 1mV/div a 100V/div
- risoluzione verticale 8 bits
- tempo di salita 7 ns
- larghezza di banda >50 Mhz
- 5 s/div a 10 ns/div, con partenza trigger
- funzionamento ROLL da 60 s/div a 10 s/div
- 8 memorie di forma d’onda
- 10 memorie di set-up
sezione multimetro:
- portate: 300mV, 3V, 30V e 300V
- precisione +/- 1%
- portata ohm: da 300 ohm a 30Mohm
Multimetro grafico Fluke 867B
Si tratta di un multimetro professionale con display grafico che permette la visione approssimativa anche delle forme d’onda, come su un normale oscilloscopio.
Caratteristiche principali sono:
- Waveform Display to 1Mhz
- Safety-rated to 1000V
- Digital Display/Counts
- Selectable True-rms or Average Sensing
- Continuity / Conductance / Capacitance
- Duty Cycle / Pulse Width / Period / Frequency
- Min / Max / Average with Time Stamp
- Relative Mode
- Touch Hold and Peak Hold
- dB, AutoDiode
- Auto/Manual Ranging, Smoothing
Stazioni di rilavorazione Weller

Adatte per uso continuativo professionale ho optato per stazioni di rilavorazione (saldatura e dissaldatura) Weller, più precisamente la WSA1, WS50 e WECP-20.
Nella postazione rilavorazione Hi-Tech troviamo la stazione di risaldatura ad infrarosso IR9000, il microscopio ottico ST-50 e la stazione Weller con punta da 0,2mm.